Se state cercando l’ispirazione giusta per un matrimonio che sia il perfetto mix tra country e romanticismo, dovete vedere il real wedding di oggi! Martina e Daniele hanno organizzato le loro nozze in uno splendido casale del Monferrato, piante succulente, erbe aromatiche, un tocco di rosa e molto fai da te. Grazie a Tiziana Gallo per le splendide foto!
Da Martina,la sposa… Ci siamo conosciuti anni prima che la nostra storia iniziasse, entrambi impegnati in altre relazioni. È buffo però pensare che è proprio grazie a queste vecchie relazioni finite male se ci siamo incontrati e successivamente innamorati, tre anni fa, una sera in cui Daniele ha passato il suo tempo a prendermi in giro per i miei gambaletti multicolor e il mio fare da “teenager”, come mi chiama lui spesso. Da quella sera non ci siamo più separati!
La proposta è arrivata la Vigilia di Natale, nella maniera più semplice possibile, ma tanto speciale perché me l’ha chiesto quando meno me l’aspettavo. Ci stavamo cambiando per andare a cena dai nostri genitori; ricordo le chiacchiere del più e del meno da una stanza all’altra e poi il silenzio, io che mi giro e lo trovo inginocchiato alle mie spalle con l’anello in mano che mi chiede di sposarlo. Una grande sorpresa per me! Semplice e naturale, proprio come è nata la nostra storia tre anni fa.
Volevamo un matrimonio country, semplice, un po’ rustico. Abbiamo deciso di fare il ricevimento alla Tenuta al Monte perché è un bellissimo casale immerso nella natura proprio come piace a noi.
A entrambi piace il fai da te, per cui da subito abbiamo pensato a come realizzare noi stessi una grossa parte delle decorazioni per il nostro matrimonio. Non c’era un vero e proprio tema, se non la ricerca di decorazioni rustiche e un po’ shabby. Abbiamo infatti utilizzato dischi di legno sui tavoli, cornici bianche di legno, vecchi cassetti per la confettata e abbiamo riciclato vecchi barattoli di conserve e marmellate da usare come vasetti per i fiori. Direi che il filo conduttore è stato il legno e le piante grasse, che abbiamo usato anche per le bomboniere e come decorazione per la torta. È stato utilissimo Pinterest!!!
Per il mio matrimonio ho scelto il bianco, il rosa tenue e il verde salvia. Come fiori abbiamo utilizzato l’ortensia bianca, le piante grasse succulente, la gypsofila, i lisianthus rosa e bianchi e l’eucalipto.
Abbiamo realizzato le composizioni di legno che abbiamo usato come centrotavola, abbiamo confezionato le bomboniere, abbiamo realizzato il guest book, il libretto messa, la grafica del menù e del tableau (con l’aiuto di mia sorella), le cornici che abbiamo appeso agli alberi per le foto e i cassetti utilizzati per la confettata.
Non cambierei nulla del mio matrimonio; è stato proprio come lo volevamo! Forse avrei dedicato più tempo al momento dei balli, ma il pranzo si è rivelato un po’ più lungo del previsto e la giornata è volata in un attimo.
Il mio primo consiglio per le spose è quello di godersi al massimo tutto e fare le cose con calma. È una frase sentita e risentita, ma io stessa quando mi è stato detto (più e più volte) non ci ho dato importanza. Eppure quel giorno passa veramente in un attimo e le emozioni sono talmente tante che quasi ti stordiscono. Altro consiglio è quello di circondarsi delle persone più care e renderle partecipi dell’organizzazione del matrimonio. Sarà tutto ancora più speciale e sentito!
Per me è poi stato fondamentale scegliere la fotografa giusta. Le fotografie catturano momenti e dettagli che, per quanto siano impressi nei nostri cuori e nelle nostre menti, con il passare del tempo potrebbero andare persi. Le fotografie invece immortalano il grande giorno e aiutano a riviverlo tutte le volte che si guardano. Ho scritto “la fotografa giusta” perché secondo me non basta un fotografo qualunque, ma uno che sappia ascoltare e stabilire un buon rapporto di tranquillità e non imbarazzo con gli sposi (non capita infatti tutti i giorni di stare al centro dell’attenzione e dietro a una macchina fotografica!).
In ultimo, realizzare qualcosa con le proprie mani fa sì che la soddisfazione sia ancora più grande e che il vostro matrimonio sappia proprio di voi (e si risparmia anche qualcosina, che è sempre buona cosa)!
Credits
Fotografia: Tiziana Gallo Fotografa // Cerimonia: Chiesa Parrocchiale di Caluso // Ricevimento: Tenuta al Monte, Verrua Savoia (Torino) // Abito da sposa: Galvan Sposa, comprato presso l’atelier White Le Spose Torino // Scarpe: Contigo // Bracciale: Keep Out // Abito sposo: Carlo Pignatelli // Fiori e decorazioni: Fiorire di Martielli Nicola // Torta: Agripasticceria DolceMente ConTorta // Acconciatura: Sonia Acconciature di Chiaro Sonia, Caluso // Make up: Estetica Alessia di Marozin Alessia // Intrattenimento musicale: Wedding Players // Inviti e grafica: Cameo Creations // Decorazioni: gli sposi // Confettata: Pastiglie Leone e Confetteria Unica di Elisa, Caluso // Gazebo con i gelati: Gelateria naturale Nevedarance, Caluso
Lascia un commento