Per Federica e Mattia, appassionati di moto e arrampicata, era importante raccontare le loro passioni anche durante il giorno delle nozze. Così la sposa ha realizzato il suo sogno di arrivare in chiesa in sidecar, mentre la montagna è diventata il filo conduttore degli allestimenti.
Con una location immersa nel verde, accenti rosa cipria, tanto fai da te e un tocco rustico, il loro è matrimonio è fresco e romantico, profumato da rose e fresie. Vi lascio alle foto scattate da Elena Razumovskaya e al racconto di Federica!
Da Federica, la sposa… Siamo appassionati di moto e il mio sogno era arrivare in Sidecar in Chiesa. Dato che la nostra passione è la l’arrampicata in montagna, in particolar modo le Dolomiti, l’abbiamo reso tema principale nel tableau, nei centrotavola e nella segnaletica. La cosa fondamentale è stata la scelta di un posto immerso nel verde della natura, presso una location con prodotti a km 0 e la presenza di un grazioso ruscello dove gli ospiti hanno bagnato i piedi per rinfrescarsi dalla calura.
Abbiamo realizzato noi i centrotavola, fatti con le cortecce degli alberi di mio nonno, con muschio, rose, candele, fiocchi di raso bianchi e rosa. Anche il tableau de mariage è fai da te, realizzato con juta, bottoni di legno, fiocchi di raso e pannelli di legno, e due moschettoni con la corda da arrampicata. Così come il candelabro sul tavolo adiacente al taglio della torta, i cestini e l’addobbo per le bomboniere, l’angolo rum e sigari, molto apprezzato dai maschietti, i menù e i segnatavoli, con cuore di corteccia e pannello in legno.
Il mio momento preferito è stata l’entrata in Chiesa, con due damigelle con vestito corto in entrata e due damigelle con vestito lungo che tenevano il velo dietro la sposa. Inoltre, mio padre ha fatto una sorpresa in Chiesa facendomi trovare una cantante lirica.
Durante la pausa sorbetto, poi, ho fatto un piccolo scherzo al marito e agli amici maschi, un divertente ballo con cappellini, boa e gadget per animare la festa.
I gadget per i bambini sono stati molto apprezzati: abbiamo preparato una maglietta bianca da disegnare con colori su tela, la corda da saltare e i quaderni da colorare per i più piccoli.
Abbiamo poi allestito un angolo dove lasciare un messaggio agli sposi tramite il videomaker, un guestbook alternativo con le impronte, un angolo con la macchina per foto istantanee e il photo booth, anche se è stato più apprezzato l’angolo con oggetti e gadget da indossare: parrucche, cappelli, occhiali, boa.
Se tornassi indietro eviterei le candeline scintillanti al momento del taglio della torta: era ancora giorno non sono state apprezzate, meglio dei palloncini bianchi.
Farsi aiutare da una wedding planner è la cosa più rilassante; a me sarebbe servita per coordinare gli invitati. Infatti il mio arrivo in sidecar è stato molto atteso, mi hanno accolto tutti fuori con un caloroso applauso, ma la Chiesa al mio ingresso era vuota. Nonostante non avessi la wedding planner sono stata aiutatata da parenti e amici a realizzare l’evento, anche l’imperfezione è bella da ricordare.
Credits
Fotografia: Elena Razumovskaya // Cerimonia: Basilica di Santa Maria Nuova, Abbiategrasso (Milano) // Ricevimento: Agriturismo Molino Santa Marta, Robecco Sul Naviglio (Milano) // Video: Saverio Blasi video con drone // Abito da sposa: Nicole Spose presso Mondo sposi Rivanazzano Terme (Pavia) // Scarpe: Berti s.n.c. Vigevano // Orecchini: Stroili oro // Abito sposo: Demas, Cesano Boscone // Fiori: Carla Invernizzi fiorista presso la parrocchia di S.M. Abbiategrasso // Torta: Pasticceria Besuschio, Abbiategrasso // Acconciatura: Lorena Cazzaniga // Make up: Luana di Gambolò // Intrattenimento musicale: Luca Bruni // Musica chiesa: Sherrita Duran // Inviti e grafica: Tipografia A. Medici, Garlasco // Decorazioni: fai da te // Bomboniere: Bottiglie di olio presso Frantoio di Ripacandida per l’azienda Catalano Lavello
Lascia un commento